In tutte le attività di studio e di analisi svolte negli ultimi anni dalla FAST-Confsal in merito al sistema delle infrastrutture, dei trasporti e dei servizi di mobilità sostenibili…
Il MIT ha pubblicato la graduatoria con 36 progettualità ammesse al finanziamento di cui solo 6 al sud e isole maggiori
L’art. 28 dello Statuto dei lavoratori (L. n. 300/1970) consente alle organizzazioni sindacali dei lavoratori di impugnare giudizialmente le condotte del datore di lavoro…
Ogni anno, ricorre questa data per celebrare la festa della donna e i progressi che questa figura è riuscita a raggiungere, nel tempo, in ambito economico, politico e sociale.
Continua il tavolo di trattativa, tuttora aperto, sulla riforma delle pensioni, tra il governo con CONFSAL e CGIL, CISL, UIL che potrebbe portare, così com’è auspicabile, a una modifica strutturale delle norme d’accesso alla quiescenza e quindi alla legge Fornero, valida per gli anni a venire.
La complessità dell’impianto normativo del Trasporto pubblico locale è stata evidenziata a partire dall’indagine conoscitiva svolta dal 2013 dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.
Il vigente sistema normativo delle pensioni c.d. “anticipate” prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, i trattamenti previdenziali a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dell’INPS…
Con l’approvazione della legge di bilancio 2023 da parte del Parlamento delle norme previste al Consiglio dei Ministri, cambiano i parametri…
Il D. Lgs. n. 105/2022, nel modificare il D. Lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto alcune importanti misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza…
Quando si parla di pensioni, non si può non pensare alla manovra che ad oggi non è stata ancora ben definita e pertanto nell’approvazione della legge di bilancio potrebbero essere modificate, in sede Parlamentare, le norme previste nel Consiglio dei Ministri.
L’attività interpretativa dei contratti collettivi deve basarsi su due criteri che si integrano vicendevolmente, ossia il senso letterale delle espressioni utilizzate dalle parti contraenti e la ratio che ispira il precetto contrattuale oggetto di interpretazione.