Le condoglianze alle famiglie che non hanno visto rientrare a casa dopo il lavoro i propri cari sono sentite e sincere da parte mia personale e di tutta la FAST-Confsal.
L’incidente avvenuto a Brandizzo ha scosso profondamente il settore ferroviario e ha suscitato non poche polemiche sul modo in cui le diverse parti coinvolte hanno gestito la situazione.
Il recesso ad nutum, intimato in assenza di valido patto di prova, non riconducibile ad alcuna delle specifiche ipotesi di cui al comma 2 dell’art. 3 D. Lgs n. 23 del 2015 nelle quali è prevista la reintegrazione, resta assoggettato alla regola generale della tutela indennitaria.
Mercoledì 6 settembre la FAST-Confsal Liguria si è incontrata – a seguito di una sua specifica nota – con la rappresentanza dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico, ai porti e alla logistica della Liguria.
L’oscuro velo della tragedia ha nuovamente offuscato il mondo del lavoro, questa volta nella tratta ferroviaria tra Brandizzo e Chivasso.
L’obiettivo delle attività svolte sia attraverso la somministrazione di un sondaggio che attraverso la realizzazione di dem lab dedicati al tema specifico delle fake news è stato monitorare il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in atto e sui percorsi su cui occorre lavorare per generare comunicazione affidabile e di qualità.
Il distacco è una modalità della prestazione lavorativa, disciplinata per il nostro territorio dall’art. 30 del d.lgs. n. 276/2003, attuata dall’impresa per comprovate ragioni tecnico-organizzative e produttive, facendo eseguire una determinata attività da un dipendente presso un’altra azienda.
Quando credi di averle viste tutte, sortisce sempre qualcuno capace di stupirti. Infatti, con il suo ultimo intervento del 12…
Lo scorso 9 giugno si è svolta a Roma all’IH Hotel Z3, la conferenza finale del progetto della FondazioneSMA finanziato dall’ambasciata americana dal titolo…
ALE alla conferenza partecipativa degli stakeholders a Bruxelles interessati su come mitigare l’impatto sociale della transizione verso l’automazione e la digitalizzazione nel settore dei trasporti
Il MIT ha pubblicato la graduatoria con 36 progettualità ammesse al finanziamento di cui solo 6 al sud e isole maggiori