La retribuzione tabellare assicurata dal Ccnl servizi fiduciari per un lavoratore inquadrato nel livello D di tale contratto non è proporzionata e sufficiente rispetto alla qualità e quantità del lavoro prestato.
Author Ilias Gennaro Vigliotti
Il datore di lavoro che operi nel settore del trasporto pubblico locale ed applichi il CCNL Autoferrotranvieri non può invocare il disposto dell’art. 8, co. 5, di tale contratto per rifiutare le istanze di permesso sindacale ex art. 30, L. n. 300/1970. Ciò in quanto tale disposizione, nel consentire all’azienda di argomentare tale rifiuto con la presenza di “eventi eccezionali e prevedibili di comprovata gravità o […]
Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per gli stessi motivi già addotti dal datore a fondamento di un licenziamento collettivo precedentemente avviato, realizza uno schema fraudolento in base all’articolo 1344 cod. civ.
E’ comportamento antisindacale, come tale punibile tramite la procedura ex art. 28 Stat. Lav., la richiesta di un’azienda del settore ferroviario tesa ad imporre ai propri dipendenti non applicati a treni o servizi minimi garantiti…
All’interno del sistema di relazioni sindacali può instaurarsi un rapporto particolare tra procedure di consultazione di fonte legale e obblighi informativi di derivazione contrattuale. Ad esempio, nel caso dei licenziamenti collettivi, è possibile che, oltre…
E’ legittima la condotta del datore di lavoro che, a fronte del rifiuto dell’unica sigla sindacale firmataria di un accordo aziendale di negoziare il relativo rinnovo con altre sigle non firmatarie, accetti di sedersi al tavolo delle trattative solo con tale organizzazione, siglando così il nuovo accordo collettivo aziendale.
L’art 2, co. 1, D. Lgs. n. 81/2015 impone l’assoggettamento dei “rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro prevalentemente personali…
L’associazione datoriale che, al tavolo delle trattative per il rinnovo di un CCNL, convochi le sole associazioni firmatarie del precedente accordo, escludendo le altre richiedenti sul fondamento…
Con un recente provvedimento emesso dal Tribunale di Velletri, Sezione Lavoro, si riapre (se mai si era davvero sopito) il dibattito giurisprudenziale sul tema dell’obbligo vaccinale…
L’art. 410, co. 5, c.p.c., stabilisce che “la richiesta del tentativo di conciliazione, sottoscritta dall’istante, è consegnata o spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento.