Pasquale Cataneo della Fast Confsal, pugliese, una vita di sindacato…
Category Attualità
Chi pensa alle sfide che l’equipaggio di un volo commerciale può trovarsi ad affrontare, di solito ha in mente le fasi più caotiche e concitate.
La questione salariale costituisce una delle aree maggiormente problematiche per il futuro dell’economia italiana. Ma è l’intero mercato del lavoro che conosce una organizzazione particolarmente sofferente, dentro un processo di declino del sistema manifatturiero nazionale…
Questo momento storico che stiamo vivendo richiede una complessa, profonda e veloce riflessione sull’organizzazione del lavoro, partendo dalla ridefinizione degli spazi, delle relazioni interpersonali e dell’uso del tempo.
Parlare di “sostenibilità aziendale” non riguarda solamente l’impatto ambientale dell’azienda, ma anche il suo effetto sociale ed economico. Affrontare la sostenibilità del lavoro significa…
È stato un lungo anno, ma la campagna TRA.IN-S non si è mai fermata.
TRAsportiamo IN Sicurezza è nata a giugno 2021: a seguito delle proposte accolte con successo sui temi degli investimenti coi fondi del PNRR (Italia Velocemente Connessa) la FAST-Confsal ha voluto dare un boost ai temi più caldi dell’attuale mondo sindacale…
Tra le modifiche introdotte dalla miniriforma del Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza, d.lgs.81/2008 e smi TUSL, della fine del 2021 (Titolo III del decreto legge 146/2021 convertito con modifiche dalla legge 215/2021), si fa notare la forte responsabilizzazione della figura del preposto. Anche se nel dibattito pubblico questa cosa non sembra emergere occorrerebbe, invece, porvi molta attenzione, specialmente da parte del sindacato.
In questi due anni di pandemia, tra caos e tante incertezze, un punto fermo fortunatamente è rimasto: la posizione dell’INAIL sul riconoscimento dell’infortunio COVID-19 avvenuto sul luogo di lavoro. Un evento equiparato alla contrazione di qualsiasi altra malattia infettiva come l’epatite o l’Aids.
Con il protrarsi dello stato di emergenza causato dal COVID si continuano a registrare dati negativi per quanto riguarda il traffico aereo. Infatti, già dalle prime settimane del 2022 si registra un calo del 33% rispetto al 2019
Una vecchia battuta attribuita a Giulio Andreotti recita che “i trasporti sono quella cosa che viene dopo il Mezzogiorno e prima dell’eccetera”.
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999