Il sospetto c’era da tempo. Ma la decisione di separare ancora la parte economica, per la seconda volta consecutiva, nell’ambito del rinnovo del CCNL della Mobilità conferma la divergenza costante tra le due linee strategiche: quella delle parti sociali che firmano il CCNL della Mobilità area AF da quelle che firmano il CCNL della Mobilità area Autoferrotranvieri.
Category Interventi
In questi giorni, mentre l’attenzione di tutti è concentrata sulla drammatica crisi ucraina, e sulle implicazioni che essa comporterà per l’evoluzione degli assetti geopolitici nel mondo, la Casa Bianca è intervenuta con decisione sulla organizzazione e sulla struttura del mercato marittimo internazionale, in particolare nel traffico transoceanico dei contenitori
La pianificazione è una di quelle attività che si sono perse nei meandri della crisi italiana dell’ultimo mezzo secolo. Dal Piano di Ezio Vanoni alla Nota Aggiuntiva di Ugo La Malfa…
Impresa “sostenibile”, trasporto “sostenibile”, agricoltura “sostenibile”, città green e “sostenibile” e così via dicendo. La “sostenibilità” sembra ormai essere diventata una parola molto in voga in questo periodo.
I mutamenti tecnologici incidono inevitabilmente sulle forme di organizzazione del lavoro e sui conflitti sociali che si vengono a determinare. Negli anni Ottanta del secolo passato era cominciata una automazione dei processi, prima nell’industria manifatturiera, poi nei servizi…
Quest’anno la pausa estiva si è innestata fra il lockdown e la complicatissima fase di ripartenza. Auspichiamo tutti che l’autunno…
Il cosiddetto Polo Merci di FSI nasce nel 2017, ma la sua storia parte da lontano ed è costellata di…
Di fronte all’emergenza Coronavirus i soci di Italo hanno deciso di rinunciare al dividendo e i manager si sono decurtati…
Mai come oggi ai tempi del coronavirus i nostri soldi depositati sui conti correnti sono a rischio perdite per le…
È diventato quanto mai retorico dire che questa emergenza ci è piombata addosso in maniera inaspettata, cogliendo alla sprovvista sia…