In tutte le attività di studio e di analisi svolte negli ultimi anni dalla FAST-Confsal in merito al sistema delle infrastrutture, dei trasporti e dei servizi di mobilità sostenibili…
Category L’Editoriale
L’afa estiva dovrebbe favorire la ricerca di rilassante frescura prima di riprendere l’attività lavorativa dopo il periodo di ferie che ognuno auspica di poter fare nel periodo più caldo dell’anno.
Le aggressioni ai lavoratori del trasporto pubblico locale e regionale sono un tema molto sentito che grazie a Marco Minniti, quando ricopriva l’incarico di Ministro degli interni, è diventato di interesse della politica nazionale. L’allora ministro ebbe la lungimiranza di aprire un tavolo tecnico fra parti sociali e governo.
Si apprendono, da fonti giornalistiche e da comunicati stampa diretti di RFI, due grandi risultati ottenuti da uno dei principali attori di spesa del PNRR nazionale: un tiraggio di spesa stimato di 2,5 miliardi di euro nel biennio 2020-2021 per interventi ferroviari inseriti nel Piano…
Si sta chiudendo il secondo anno di pandemia. Fra ottimismo e catastrofismo, fra vaccinati e non vaccinati tutto scorre apparentemente…
Ci risiamo. Mercitalia Rail è di nuovo sotto accusa per le sue assunzioni. Nei giorni scorsi, con una lettera infuocata, l’associazione che rappresenta le aziende private attive nel trasporto merci…
[…]Ci sono tutte le premesse per arrivare al Congresso, che giocoforza abbiamo dovuto posticipare, e poter finalmente dire dopo 21 anni dalla nascita che la FAST-Confsal è una forza sindacale autonoma presente nei trasporti, infrastrutture, appalti e servizi con la quale tutti dovranno confrontarsi![…]
Dalla velocità a cui viaggiano i treni, le merci e i dati dipende il futuro di un Paese, la sua competitività, la sua capacità di crescere, il rispetto dei principi di uguaglianza costituzionalmente garantiti.
Sembra che nei mesi più caldi dell’anno il genere umano peggiori i propri comportamenti, ecceda nelle esternazioni di ira, mal…
Ormai da troppi anni, da un osservatorio privilegiato come quello del sindacato, ho la fortuna di assistere alle dinamiche (spesso vivendole in prima persona) del confronto fra le forze sociali e la politica. Penso di poter affermare che quello attuale sia il Governo che più ascolta e fa quello che il sindacato confederale chiede. Soprattutto dopo l’inizio della pandemia.