La complessità dell’impianto normativo del Trasporto pubblico locale è stata evidenziata a partire dall’indagine conoscitiva svolta dal 2013 dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.
Tag CCNL
Nel nostro ordinamento giuridico il contratto collettivo è un contratto di diritto comune vincolante solo per le parti aderenti alle organizzazioni di categoria stipulanti, ovvero per quelle che abbiano successivamente aderito (anche solo implicitamente) al contratto stesso.
Con l’ordinanza n. 18537 dell’8 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che non è sufficiente a concretizzare un’adesione implicita, idonea a rendere applicabile il contratto collettivo…
Il datore di lavoro non è tenuto ad escludere le assenze per malattia del lavoratore disabile dal periodo di comporto previsto dal CCNL di riferimento se quest’ultimo non contempla specificamente tale obbligo.
La retribuzione tabellare assicurata dal Ccnl servizi fiduciari per un lavoratore inquadrato nel livello D di tale contratto non è proporzionata e sufficiente rispetto alla qualità e quantità del lavoro prestato.
Il sospetto c’era da tempo. Ma la decisione di separare ancora la parte economica, per la seconda volta consecutiva, nell’ambito del rinnovo del CCNL della Mobilità conferma la divergenza costante tra le due linee strategiche: quella delle parti sociali che firmano il CCNL della Mobilità area AF da quelle che firmano il CCNL della Mobilità area Autoferrotranvieri.
I contratti collettivi possono essere applicati anche alle aziende non iscritte alle associazioni stipulanti se le stesse abbiano concretamente regolato i singoli rapporti di lavoro…
Con decreto pubblicato il 30 giugno 2021, reso all’esito di procedimento per condotta anti-sindacale ex art. 28 Stat. Lav. avviato dai sindacati CGIL NIDL, CISL FIT e CGIL FILCAMS, il Tribunale di Bologna, Giudice il Dott. Filippo Palladino…
Nel contratto collettivo di lavoro, secondo la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione (da ultimo Cass. n. 21357/19), la possibilità di recesso da un contratto collettivo spetta…
Secondo una recente ordinanza della Sezione Lavoro del Tribunale di Palermo – emessa il 12 aprile 202 dalla Dott.ssa Cinzia Soffientini – la tutela anti-discriminatoria per motivi sindacali si applica anche ai c.d. ciclo-fattorini o riders…