Il distacco è una modalità della prestazione lavorativa, disciplinata per il nostro territorio dall’art. 30 del d.lgs. n. 276/2003, attuata dall’impresa per comprovate ragioni tecnico-organizzative e produttive, facendo eseguire una determinata attività da un dipendente presso un’altra azienda.
Tag lavoratori
L’art. 28 dello Statuto dei lavoratori (L. n. 300/1970) consente alle organizzazioni sindacali dei lavoratori di impugnare giudizialmente le condotte del datore di lavoro…
Il vigente sistema normativo delle pensioni c.d. “anticipate” prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, i trattamenti previdenziali a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dell’INPS…
Dalla dichiarazione della pandemia da parte dell’OMS, l’Europa discute sul dare la priorità alla salute o all’economia, assistendo agli effetti a catena che hanno causato la caduta dei mercati…
Le organizzazioni soci nel Progetto Effective tackling of the economic crisis and the role of workers and social partners, finanziato dall’Unione Europea…
Il Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) dedica al fenomeno del subappalto l’art. 105, il quale è stato recentemente modificato dal Parlamento…
Con la sentenza del 21 luglio 2021, n. 20819, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha confermato la natura discriminatoria della clausola dei contratti di lavoro della compagnia aerea low cost Ryanair…
Nel rapporto di lavoro subordinato vige il dovere del lavoratore di essere fedele al proprio datore, astenendosi dal porre in essere comportamenti che potrebbero ledere la sua integrità ed i suoi interessi
In questa Italia di circa 8.300 km di coste, costituente una naturale piattaforma logistica nel Mediterraneo, di tramite, indispensabile per…
Il lavoratore che riceva una lettera di licenziamento con l’indicazione dei motivi a fondamento dell’atto datoriale di recesso è onerato,…