Il recesso ad nutum, intimato in assenza di valido patto di prova, non riconducibile ad alcuna delle specifiche ipotesi di cui al comma 2 dell’art. 3 D. Lgs n. 23 del 2015 nelle quali è prevista la reintegrazione, resta assoggettato alla regola generale della tutela indennitaria.
Tag Lavoro
Quando credi di averle viste tutte, sortisce sempre qualcuno capace di stupirti. Infatti, con il suo ultimo intervento del 12…
Il D. Lgs. n. 105/2022, nel modificare il D. Lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto alcune importanti misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza…
Nel nostro ordinamento giuridico il contratto collettivo è un contratto di diritto comune vincolante solo per le parti aderenti alle organizzazioni di categoria stipulanti, ovvero per quelle che abbiano successivamente aderito (anche solo implicitamente) al contratto stesso.
Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per gli stessi motivi già addotti dal datore a fondamento di un licenziamento collettivo precedentemente avviato, realizza uno schema fraudolento in base all’articolo 1344 cod. civ.
Nel rapporto di lavoro subordinato vige il dovere del lavoratore di essere fedele al proprio datore, astenendosi dal porre in essere comportamenti che potrebbero ledere la sua integrità ed i suoi interessi
Il datore di lavoro, in ragione del disposto dell’art. 2087 cod. civ., è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa tutte le misure che, in base alle caratteristiche della produzione, del lavoro, dell’esperienza del personale…
Non è il momento delle polemiche né della retorica. Non è il momento dell’indifferenza, ma neanche quello delle frasi fatte o delle celebrazioni di rito. Questo 8 marzo arriva ad un anno esatto dalle prime misure restrittive imposte dal governo, a un anno esatto dall’improvvisa e violenta esplosione di una pandemia che ha cambiato la vita di ognuno di noi e che ha, purtroppo, portato alla luce le troppe fragilità del nostro sistema sociale e della nostra organizzazione del lavoro.
Un recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, la n. 2145 del 29 gennaio 2021, è tornata sulla dibattuta questione dell’applicabilità, ai giudizi di opposizione alle ordinanze-ingiunzioni emesse dagli Enti ispettivi in materia di lavoro e previdenza, della sospensione dei termini processuali durante il periodo feriale.
L’art. 46 D.L. n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) ha stabilito che, a decorrere dalla data di entrata in vigore del…