Il datore di lavoro, in ragione del disposto dell’art. 2087 cod. civ., è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa tutte le misure che, in base alle caratteristiche della produzione, del lavoro, dell’esperienza del personale…
Tag Lavoro
Non è il momento delle polemiche né della retorica. Non è il momento dell’indifferenza, ma neanche quello delle frasi fatte o delle celebrazioni di rito. Questo 8 marzo arriva ad un anno esatto dalle prime misure restrittive imposte dal governo, a un anno esatto dall’improvvisa e violenta esplosione di una pandemia che ha cambiato la vita di ognuno di noi e che ha, purtroppo, portato alla luce le troppe fragilità del nostro sistema sociale e della nostra organizzazione del lavoro.
Un recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, la n. 2145 del 29 gennaio 2021, è tornata sulla dibattuta questione dell’applicabilità, ai giudizi di opposizione alle ordinanze-ingiunzioni emesse dagli Enti ispettivi in materia di lavoro e previdenza, della sospensione dei termini processuali durante il periodo feriale.
L’art. 46 D.L. n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) ha stabilito che, a decorrere dalla data di entrata in vigore del…
Il contratto di lavoro può prevedere che il lavoratore, nello svolgimento della prestazione, sia tenuto ad indossare una particolare divisa…
Con una recente (e molto discussa) sentenza, il Tribunale di Udine ha affermato che quando è il lavoratore, con il…
Con l’istituto del distacco di personale il nostro ordinamento consente ad un’impresa di assegnare temporaneamente un proprio dipendente ad attività…
Con una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n. 16795 del 6 agosto 2020), i giudici di legittimità sono…
L’emergenza epidemiologica da COVID-19, come è noto, ha inciso profondamente sulle abitudini delle persone e, in alcune aree del paese,…
Regole, principi e conseguenze delle disposizioni normative e collettive per il passaggio alla “Fase 2”. Premessa: i princìpi generali della…