Quando credi di averle viste tutte, sortisce sempre qualcuno capace di stupirti. Infatti, con il suo ultimo intervento del 12…
Tag trasporti
ALE alla conferenza partecipativa degli stakeholders a Bruxelles interessati su come mitigare l’impatto sociale della transizione verso l’automazione e la digitalizzazione nel settore dei trasporti
Pasquale Cataneo della Fast Confsal, pugliese, una vita di sindacato…
Il sospetto c’era da tempo. Ma la decisione di separare ancora la parte economica, per la seconda volta consecutiva, nell’ambito del rinnovo del CCNL della Mobilità conferma la divergenza costante tra le due linee strategiche: quella delle parti sociali che firmano il CCNL della Mobilità area AF da quelle che firmano il CCNL della Mobilità area Autoferrotranvieri.
La pianificazione è una di quelle attività che si sono perse nei meandri della crisi italiana dell’ultimo mezzo secolo. Dal Piano di Ezio Vanoni alla Nota Aggiuntiva di Ugo La Malfa…
Forse non tutti lo sanno, ma il diritto allo sciopero nei trasporti non vale più. La legge 146 introdotta nel 1990 e una serie di norme secondarie introdotte nel corso degli anni pongono dei vincoli talmente stretti che in tutto il settore, non è più possibile astenersi dal lavoro.
Dalla velocità a cui viaggiano i treni, le merci e i dati dipende il futuro di un Paese, la sua competitività, la sua capacità di crescere, il rispetto dei principi di uguaglianza costituzionalmente garantiti.
Quest’anno la pausa estiva si è innestata fra il lockdown e la complicatissima fase di ripartenza. Auspichiamo tutti che l’autunno…
Accuse incrociate tra controllori e controllati, rimpalli di responsabilità, lacune informative. Nell’incontro di ieri 18 maggio fra Anas e le…
Diverse le misure contenute nel dl Rilancio che riguardano il settore dei trasporti. Gli interventi sono stati presentati in una…