AUTOTRASPORTATORI, SEMAFORO VERDE AGLI INCENTIVI

Atteso un decreto del ministero del Lavoro per rendere operativa l’agevolazione per i giovani autisti 

Sono 240 milioni di euro gli incentivi che lo Stato ha destinato, nella Legge di Stabilità di quest’anno, all’autotrasporto. Tuttavia, ancora non è stato deciso in maniera definitiva l’assegnazione di queste risorse. Nell’ambito dell’incontro, avvenuto al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti lo scorso 16 maggio, la vice capo Gabinetto Maria Teresa Di Matteo e il Direttore Generale per il trasporto terrestre e l’intermodalità, Vincenzo Cinelli, hanno trovato un accordo rispetto alle diverse partite, sottolineando che ogni stanziamento dura per tre anni e quindi sarà riconfermato anche nel 2020 e nel 2021.

I rimborsi dei pedaggi autostradali salgono a 140 milioni di euro, quelli, invece, destinati al rimborso forfettario delle spese non documentate passa a 70 milioni, anche se nel corso della riunione è stato confermato di aumentare questo stanziamento di ulteriori 20 milioni, in quanto con i 90 complessivi diventerebbe possibile, stando ai calcoli ministeriali, confermare il rimborso di 51 euro per ogni viaggio effettuato dall’autotrasportatore artigiano oltre il Comune di residenza.

Gli incentivi alle aggregazioni toccano soglia di 25 milioni, mentre scemano a 5 milioni quelli per la formazione. Si azzera invece il rimborso del contributo versato al Servizio Sanitario Nazionale.

Infine, è stato poi annunciato un decreto del ministero del Lavoro per rendere operativa l’agevolazione destinata a chi decidesse di avvicinarsi alla professione di conducente di veicoli pesanti. Come si ricorderà questa agevolazione consiste nel rimborso del 50% delle spese sostenute e documentate per conseguire la patente e le abilitazioni professionali, da parte di chi è stato poi assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. L’età del novello autista deve essere inferiore (alla data del 1° gennaio 2019) ai 35 anni, mentre il suo inquadramento presso un’impresa di autotrasporto di merci per conto terzi (regolarmente iscritte all’Albo e al REN) deve riguardare le qualifiche Q1, Q2 e Q3 del CCNLlogistica trasporto merci e spedizioni. L’azienda stessa che ha assunto l’autista e gli ha rimborsato le spese otterrà una detrazione d’imposta pari all’ammontare dei rimborsi stessi nei limiti di 1.500 euro complessivi per ciascun periodo d’imposta.

Categoria: Diario Sindacale

Tags:

Article by: Giuseppe Niosi