COGESTIONE TRA I LAVORATORI E I GESTORI PUBBLICI PER AFFRONTARE LA CRISI ECONOMICA E LE NUOVE SFIDE TECNOLOGICHE

Le organizzazioni soci nel Progetto Effective tackling of the economic crisis and the role of workers and social partners, finanziato dall’Unione Europea, gli interlocutori sociali di Spagna, Italia, Polonia, Serbia, Bulgaria e Lituania, hanno discusso nei vari fori transnazionali la necessità di aumentare la partecipazione dei lavoratori al processo decisionale nei loro luoghi di lavoro davanti alla crisi economica e alle nuove sfide generate dall’implementazione della trasformazione digitale, delle nuove forme di lavoro o dell’esternalizzazione di alcuni servizi pubblici.

hanno redatto una serie delle strategie che rendano possibile l’aumento della partecipazione dei lavoratori, che saranno pubblicate nella pagina web del progetto in un piano di azione e in un programma degli studi di abilitazione nei quali sono raccolte le proposte e le buone pratiche volte a conseguire l’eccellenza nella partecipazione dei lavoratori, partendo dalle necessità come [http://effectivetackling.com/materials]:

  • Prestare attenzione e assistenza ai professionali con maggiori carichi lavorativi ed emozionali, a causa del lavoro che svolgono

 

  • Aumentare le risorse umane, coprendo la totalità dell’organico e stabilendo le proporzioni professionali adeguate ai servizi che sono prestati ai cittadini

 

  • Definire i nuovi sistemi di organizzazione del lavoro, stabilendo i meccanismi di flessibilità dell’orario, riorganizzando i compiti per bilanciare i carichi di lavoro tra i diverse figure professionali e facilitando l’equilibrio tra la vita professionale e la vita privata
  • Che i lavoratori ricevano la formazione necessaria per affrontare queste nuove forme di lavoro e i processi di transizione digitale nel settore pubblico, adattando le loro attuali competenze professionali

proposte intendono conseguire un’Amministrazione Pubblica adatta alla rivoluzione tecnologica, più trasparente e collaborativa, più innovativa e accessibile per tutte le persone, mediante la realizzazione di una transizione digitale giusta; cioè: contando sulla partecipazione dei lavoratori attraverso la negoziazione collettiva come unico strumento per affrontare queste nuove sfide in modo efficiente ed efficace.

Categoria: Analisi & Studi

Tags:

Article by: Redazione