Sicurezza e Contrattazione FAST-Confsal e Confsal Protagoniste a “Ambiente Lavoro” 2024

Alla 34esima edizione della fiera “Ambiente Lavoro”, la principale kermesse italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, FAST-Confsal e Confsal hanno ribadito il loro impegno verso una cultura della sicurezza sempre più innovativa e partecipativa. La presenza delle due organizzazioni si è distinta per i contributi di valore e le proposte concrete per migliorare i livelli di protezione e benessere dei lavoratori.

Grazie all’impegno del Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta, che ha fortemente indirizzato la confederazione verso una maggiore attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro, il convegno del 21 novembre organizzato da Confsal, durante l’evento svoltosi dal 19 al 21 novembre 2024 presso Bologna Fiere, ha attirato grande attenzione.

Giovanni Luciano, presidente dell’Osservatorio Confsal sulla Sicurezza sul Lavoro, ha presentato un rapporto innovativo che confronta le normative del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) con le previsioni dei principali contratti collettivi nazionali. Lo studio ha evidenziato come, nonostante la normativa italiana sia tra le più avanzate al mondo, vi siano margini per una contrattazione collettiva più forte e partecipativa.

Il convegno è stato arricchito da interventi di figure di rilievo, come l’ex Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo, l’on. Chiara Tenerini, il dott. Matteo Ronchetti del Dimeila INAIL e il presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati Walter Rizzetto. Questi relatori hanno offerto prospettive istituzionali e tecniche che hanno contribuito a stimolare un dibattito proficuo sul miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’evento ha inoltre fornito l’occasione per analizzare i risultati della campagna TRA.IN-S. (Trasportiamo in Sicurezza), lanciata da FAST-Confsal nel 2021. Questa iniziativa, concepita come un impegno permanente per la sicurezza dei lavoratori, si è distinta per innovazione, partecipazione e sostenibilità. I numeri parlano chiaro: oltre sessanta rappresentanti per la sicurezza (RLS) formati e quindici Auditor ISO 45001 certificati dimostrano come la formazione e la prevenzione siano strumenti fondamentali per ridurre gli infortuni e migliorare le condizioni di lavoro.

La partecipazione di migliaia di tecnici della sicurezza alla fiera ha reso l’evento un’occasione unica di confronto e crescita. FAST-Confsal ha riaffermato l’importanza di superare i minimi normativi, proponendo contratti che includano soluzioni innovative come i Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) e i Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL).

Durante l’evento, FAST-Confsal ha approfittato dell’occasione per consegnare gli attestati ai partecipanti che hanno recentemente completato con successo il Corso qualificato per Auditor ISO 45001. Un momento significativo che ha sottolineato l’importanza della formazione come elemento cardine per migliorare gli standard di sicurezza e gestione nei luoghi di lavoro.

Le buone pratiche condivise durante la manifestazione, come l’adozione di dispositivi di protezione individuale intelligenti e l’utilizzo di analisi predittive dei rischi tramite intelligenza artificiale, sottolineano un messaggio chiave: la sicurezza non è un costo, ma un investimento strategico che migliora la produttività e tutela il capitale umano.

La presenza di Confsal a “Ambiente Lavoro” ha confermato un impegno concreto verso una sicurezza che non si limiti a rispettare le normative, ma che diventi parte integrante di una cultura aziendale moderna e responsabile.

La Confsal non fa slogan come “zero morti sul lavoro”, ma traccia un percorso di costruzione e miglioramento continuo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Categoria: Attualità

Tags:

Article by: Redazione