UNITI PER UN OBIETTIVO COMUNE
Negli ultimi anni, la sicurezza e il benessere dei passeggeri nelle stazioni e sui mezzi di trasporto pubblico sono diventati temi di crescente rilevanza. Le stazioni ferroviarie, snodi della mobilità per milioni di persone, devono garantire un ambiente sicuro e accogliente, mentre i mezzi di trasporto devono essere attrezzati per rispondere alle diverse esigenze degli utenti. La tutela dei passeggeri inizia con l’implementazione di misure di sicurezza efficaci, che includono sorveglianza video, presenza di personale di sicurezza e sistemi di allerta in caso di emergenze. È fondamentale che i viaggiatori si sentano protetti e supportati, specialmente in situazioni di alta affluenza o durante eventi straordinari. Inoltre, l’accessibilità per le persone con disabilità deve essere una priorità assoluta, garantendo che tutti possano usufruire dei servizi senza ostacoli.
Ed è qui che si incontrano due esigenze fondamentali: la protezione dei passeggeri e la tutela del personale ferroviario. Gli operatori, in prima linea nel garantire un servizio efficiente, affrontano quotidianamente situazioni critiche e rischi crescenti. La loro sicurezza deve essere garantita attraverso una formazione adeguata, strumenti di protezione e supporto psicologico. Investire nella preparazione del personale non solo migliora la capacità di gestire le emergenze, ma contribuisce anche a creare un clima di fiducia tra passeggeri e operatori, elemento fondamentale per un servizio di qualità. Il contributo del sindacato FAST-Confsal è costante su questo fronte, attraverso il coinvolgimento attivo, la sensibilizzazione e iniziative concrete, come la partecipazione al tavolo con il MIT sulle aggressioni al personale ferroviario e la recente campagna “LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO”.
La tutela dei passeggeri e del personale ferroviario è un obiettivo condiviso che richiede un impegno costante da parte delle autorità competenti. Solo attraverso un approccio integrato e una collaborazione efficace tra enti pubblici e privati sarà possibile garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti, promuovendo una cultura della sicurezza e del rispetto reciproco nel settore dei trasporti. Come sindacato FAST-Confsal, abbiamo un ruolo cruciale nel promuovere e difendere i diritti di passeggeri e personale ferroviario. Possiamo fare la differenza lavorando con le autorità per garantire che le politiche di sicurezza siano implementate e rispettate, promuovendo programmi di formazione per il personale affinché sia preparato a gestire situazioni di emergenza e a garantire un servizio di qualità ai passeggeri, implementando servizi di supporto per affrontare lo stress e le difficoltà del lavoro a contatto con il pubblico, e conducendo inchieste per monitorare le condizioni di sicurezza nelle stazioni e sui mezzi di trasporto, riportando risultati e raccomandazioni alle autorità competenti.
Favorire il dialogo tra le parti interessate, inclusi i passeggeri, è essenziale per identificare le aree di miglioramento e promuovere iniziative condivise che possano rendere il trasporto pubblico più sicuro e accessibile. Ecco perché ci rivolgiamo direttamente a tutte le parti coinvolte: le nostre manifestazioni e i nostri scioperi non sono solo battaglie per i diritti dei lavoratori, ma anche per i viaggiatori. Scioperare significa attirare l’attenzione su questioni fondamentali che riguardano la clientela. Non si tratta solo di rivendicazioni salariali, ma anche di garantire che le stazioni e i mezzi di trasporto siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità, affinché nessuno venga escluso dalla mobilità. Significa fare pressione affinché le aziende di trasporto pubblico offrano servizi efficienti, puntuali e adeguati alle esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza di viaggio e rendendo il trasporto pubblico un pilastro della mobilità sostenibile.
La tutela dei passeggeri e del personale ferroviario è un obiettivo che non può essere rimandato e che richiede l’impegno di tutti. Solo attraverso una collaborazione efficace tra istituzioni, aziende e lavoratori sarà possibile costruire un sistema ferroviario più sicuro e dignitoso. Lo Sciopero non solo è una questione di diritti dei lavoratori, ma un impegno per garantire un trasporto pubblico migliore, più sicuro e di qualità. È essenziale che tutti, lavoratori e utenti si uniscano per promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva, affinché ogni viaggio possa essere un’esperienza positiva. Insieme possiamo fare la differenza, perché la sicurezza e la qualità del trasporto pubblico riguardano tutti noi.