Il trasporto ferroviario rappresenta uno dei pilastri più importanti dell’economia italiana, simbolo di connessione e progresso. Nel nostro Paese, ogni…
Author Vincenzo Multari
Il settore ferroviario italiano si trova in un momento critico, segnato da incidenti drammatici e una serie di disservizi che…
Negli ultimi tempi, il Gruppo FS Italiane sta affrontando sfide operative e strategiche di grande portata, in un contesto che…
LA LENTEZZA CHE BLOCCA L’ITALIA: LA FRAMMENTAZIONE FERROVIARIA MINACCIA LA MODERNIZZAZIONE DEL PAESE
In Italia, l’infrastruttura ferroviaria è gestita da diverse entità, tra cui Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e varie società regionali. Nonostante gli sforzi per unificare la gestione sotto RFI..
Nel panorama delle iniziative volte a migliorare la sicurezza sul lavoro in Italia, due documenti recenti si distinguono per la loro rilevanza…
Il dibattito sulla sicurezza ferroviaria è stato sempre oggetto di discussioni accese e contrastanti che hanno messo in luce la…
Arrivano i soldi per il trasporto pubblico locale? Magari, verrebbe da dire. Ma la realtà è un’altra. Un articolo comparso…
L’oscuro velo della tragedia ha nuovamente offuscato il mondo del lavoro, questa volta nella tratta ferroviaria tra Brandizzo e Chivasso.
Il sospetto c’era da tempo. Ma la decisione di separare ancora la parte economica, per la seconda volta consecutiva, nell’ambito del rinnovo del CCNL della Mobilità conferma la divergenza costante tra le due linee strategiche: quella delle parti sociali che firmano il CCNL della Mobilità area AF da quelle che firmano il CCNL della Mobilità area Autoferrotranvieri.
La pazienza e la comprensione per la difficile congiuntura in cui tutte le aziende, e in particolare quelle dei trasporti, si trovano ad operare non sono mancate, ma a sei mesi dal ricambio dei vertici di FSI e ad un anno da quelli di Trenitalia resta la sensazione che la nuova dirigenza non abbia tra le priorità quelle del rilancio e dello sviluppo industriale del gruppo…