Occasione mancata o un primo passo? Dopo tante invocazioni anche l’Italia si è dotata di un “Piano nazionale della sicurezza…
Category Interventi
I porti italiani, già appesantiti da problemi strutturali e burocratici, si trovano ora a fare i conti con l’ETS (Emission…
C’è un tema che si ripropone ciclicamente nel dibattito pubblico italiano: la privatizzazione delle infrastrutture ferroviarie. Dietro al linguaggio tecnico…
Il trasporto ferroviario rappresenta uno dei pilastri più importanti dell’economia italiana, simbolo di connessione e progresso. Nel nostro Paese, ogni…
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) aveva acceso speranze mai viste per il settore ferroviario italiano. La promessa…
Nessuno in Italia considera mai i costi economici degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, commettendo un clamoroso errore.…
In deroga alle disposizione di legge e alle previsioni dei contratti collettivi, dal 2011 è possibile stipulare accordi di prossimità territoriali o aziendali al fine di perseguire uno degli obiettivi stabiliti nell’articolo 8 del decreto legislativo 138/2011…
Il settore ferroviario italiano si trova in un momento critico, segnato da incidenti drammatici e una serie di disservizi che…
Negli ultimi tempi, il Gruppo FS Italiane sta affrontando sfide operative e strategiche di grande portata, in un contesto che…
LA LENTEZZA CHE BLOCCA L’ITALIA: LA FRAMMENTAZIONE FERROVIARIA MINACCIA LA MODERNIZZAZIONE DEL PAESE
In Italia, l’infrastruttura ferroviaria è gestita da diverse entità, tra cui Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e varie società regionali. Nonostante gli sforzi per unificare la gestione sotto RFI..