C’è un’Italia che firma e un’Italia che attende. Una parte del mondo dei trasporti sigla un contratto, l’altra non riesce…
Tag CCNL
Nel cuore dell’Europa, la dinamica salariale si è rimessa in moto. In Germania, Francia e Spagna si moltiplicano gli accordi…
Le recenti critiche di Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, al nuovo contratto multisettoriale firmato da Confimi e Confsal esprimono…
In queste giornate di calura estiva, quando il caldo sembra rallentare anche i pensieri, diventa inevitabile prendere una pausa per…
L’Articolo 36 della Costituzione Italiana sancisce che “il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del…
Il 22 aprile scorso è stato finalmente sottoscritto tra i soci fondatori, ANAS e organizzazioni sindacali, l’atto costitutivo e lo statuto dell’ente bilaterale del gruppo ANAS (EBIANAS), in attuazione dell’art.10 del CCNL 2016/2018 stipulato in data 19.12.2016.
Il giudice può motivatamente discostarsi dalla retribuzione stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria quando la stessa entri in contrasto con gli inderogabili criteri di proporzionalità e sufficienza dettati dall’art. 36 della Costituzione.
La complessità dell’impianto normativo del Trasporto pubblico locale è stata evidenziata a partire dall’indagine conoscitiva svolta dal 2013 dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.
Nel nostro ordinamento giuridico il contratto collettivo è un contratto di diritto comune vincolante solo per le parti aderenti alle organizzazioni di categoria stipulanti, ovvero per quelle che abbiano successivamente aderito (anche solo implicitamente) al contratto stesso.
Con l’ordinanza n. 18537 dell’8 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che non è sufficiente a concretizzare un’adesione implicita, idonea a rendere applicabile il contratto collettivo…