Di recente il Tribunale di Bari Sez. Lavoro., sentenza del 17 dicembre 2024 (giudice Vernia), si è occupato del caso…
Tag licenziamento
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza del 31.05.2023, ha stabilito che il licenziamento di Fabrizio Miggiano, ex dipendente della “SGM” di Lecce, è stato eseguito in modo irregolare. Nel 2014, l’azienda di trasporti aveva licenziato…
La Corte costituzionale torna nuovamente ad esprimersi sulla disciplina dei licenziamenti, a distanza di pochi mesi dalla nota sentenza 22 febbraio 2024 n. 22…
La Corte di cassazione sezione lavoro, con ordinanza n. 10640/2024, del 19 aprile 2024 ha ribadito il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui il licenziamento per c.d. “scarso rendimento” costituisce un’ipotesi di recesso del datore per notevole inosservanza degli obblighi…
È legittimo il licenziamento del capo del personale che dovrebbe far rispettare il Codice etico stabilito dall’azienda e che invece in una prima occasione dà una pacca al sedere di una lavoratrice e in una seconda occasione invita un’altra collega a mostrare il fondoschiena.
Il D. Lgs. n. 105/2022, nel modificare il D. Lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto alcune importanti misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza…
L’utilizzo del permesso sindacale ottenuto dal datore di lavoro ai sensi dell’art. 30 della L. n. 300/1970 (c.d. “Statuto dei lavoratori”) per finalità personali e comunque non compatibili con le prerogative e la funzione del dirigente o delegato sindacale…
Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per gli stessi motivi già addotti dal datore a fondamento di un licenziamento collettivo precedentemente avviato, realizza uno schema fraudolento in base all’articolo 1344 cod. civ.
L’art 2, co. 1, D. Lgs. n. 81/2015 impone l’assoggettamento dei “rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro prevalentemente personali…
L’art. 410, co. 5, c.p.c., stabilisce che “la richiesta del tentativo di conciliazione, sottoscritta dall’istante, è consegnata o spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento.